Assistenza pratiche cimiteriali Roma

Gestire le pratiche cimiteriali in un momento di lutto può essere un’esperienza complessa
e carica di emozioni. Assistenza pratiche cimiteriali Roma rappresenta quindi un
servizio fondamentale che solleva le famiglie da molte incombenze burocratiche e
organizzative.

Cosa sono le pratiche cimiteriali? A Roma, come in molte altre città italiane, esistono
procedure specifiche da seguire per la sepoltura, la cremazione, la tumulazione o
l’esumazione dei defunti. Le pratiche cimiteriali comprendono l’insieme delle procedure
amministrative necessarie per la gestione della sepoltura di una persona defunta. Queste
pratiche possono includere:
Ottenimento del permesso di seppellimento o cremazione Richiesta di concessione
cimiteriale Trasporto del feretro Scelta e allestimento della sepoltura (tomba, loculo,
ossario, urna cineraria) Domande per l’esumazione o estumulazione Pratiche per
traslazioni di salme o resti mortali A Roma, tali pratiche devono essere svolte in conformità
con le normative comunali e regionali, sotto la supervisione del Dipartimento Tutela
Ambientale – Ufficio Cimiteri Capitolini.
Chi fornisce assistenza per queste pratiche? L’assistenza può essere fornita da: Agenzie
funebri: Offrono servizi completi, inclusi quelli amministrativi, con personale esperto nella
compilazione dei moduli e nella gestione dei rapporti con gli uffici comunali. Consulenti
privati o patronati: Alcuni enti offrono consulenza burocratica specializzata, in particolare
per pratiche complesse come esumazioni o cremazioni.
Uffici comunali: In certi casi, è possibile rivolgersi direttamente agli uffici dei Cimiteri
Capitolini (AMA Cimiteri Capitolini), ma ciò richiede tempo e dimestichezza con la
burocrazia. Documentazione necessaria La documentazione richiesta varia a seconda
della pratica, ma tra i documenti più frequentemente richiesti vi sono:
Certificato di morte (rilasciato dall’ASL o dall’ospedale) Documento d’identità del defunto e
del richiedente Eventuali certificati medici richiesti per la cremazione (ad esempio, in
assenza di autopsia) Atto notorio o autocertificazione per indicare la volontà della persona
defunta in merito alla cremazione Titolo di concessione cimiteriale, se già disponibile
Tipologie di sepoltura a Roma A Roma esistono diverse modalità di sepoltura: Inumazione:
Sepoltura in terra, generalmente per un periodo di 10 anni. Tumulazione: Inserimento del
feretro in un loculo murario o in un sarcofago, concessione solitamente per 30 anni.
Cremazione: Il corpo viene cremato e le ceneri possono essere tumulate, affidate ai
familiari o disperse.
Esumazione o estumulazione: Operazioni che avvengono al termine del periodo di
concessione per liberare i posti cimiteriali o per trasferimenti. Costi delle pratiche cimiteriali
I costi variano a seconda del tipo di servizio richiesto. A Roma, i prezzi sono stabiliti
dall’AMA (Azienda Municipale Ambiente), che gestisce i cimiteri capitolini.
I principali cimiteri romani sono: Verano Flaminio (Prima Porta) Laurentino Ostia Antica
San Vittorino Isola Farnese Santa Maria di Galeria Le tariffe possono includere: Diritti di
sepoltura Costo della concessione cimiteriale Spese di cremazione Costi per la
tumulazione o esumazione Tariffe per il trasporto del feretro all’interno del cimitero
Un’agenzia funebre può occuparsi anche della gestione dei pagamenti verso AMA,
evitando ulteriori incombenze alla famiglia. Tempistiche e prenotazioni A Roma è
necessario prenotare anticipatamente molte delle operazioni cimiteriali. Questo vale sia
per le tumulazioni che per le cremazioni o le esumazioni. Le prenotazioni possono essere
effettuate online tramite il portale AMA o direttamente tramite le agenzie funebri
autorizzate. Le tempistiche dipendono dalla disponibilità dei cimiteri e dalla
documentazione fornita.

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL