Organizzazione funerale economico Roma

L ‘ Organizzazione funerale economico Roma , oltre a essere un momento
emotivamente difficile, può rivelarsi anche un onere economico significativo.

Tuttavia, a Roma è possibile gestire un funerale in modo dignitoso e rispettoso, pur
mantenendo i costi contenuti. Con alcune scelte consapevoli, è possibile risparmiare
senza rinunciare all’essenzialità e al rispetto del defunto. La sepoltura economica a Roma:
opzioni disponibili A Roma esistono diverse possibilità per una sepoltura economica. Le
principali scelte da considerare sono l’inumazione (sepoltura in terra), la tumulazione (in
loculo) e la cremazione.
Inumazione: spesso è la soluzione meno costosa, soprattutto se si usufruisce di un campo
comune nei cimiteri capitolini. Il Comune di Roma gestisce diversi cimiteri pubblici, come il
Verano, Flaminio (Prima Porta) e Laurentino, dove sono previsti spazi per l’inumazione a
tariffe calmierate. Cremazione: sempre più persone scelgono questa opzione, che può
risultare economica, specialmente se si opta per la dispersione delle ceneri o la
conservazione in casa (nei limiti della normativa vigente).
Le tariffe per la cremazione sono regolate dal Comune e spesso prevedono riduzioni per i
residenti. Tumulazione: generalmente più costosa rispetto alle altre due modalità,
comporta l’utilizzo di un loculo o di una cappella di famiglia. Tuttavia, è possibile contenere
i costi scegliendo loculi temporanei (ad esempio a 10 o 20 anni) anziché perpetui. Affidarsi
a un’agenzia funebre economica Roma è una città vasta e offre un’ampia scelta di
agenzie funebri, comprese quelle specializzate in servizi a basso costo.
Queste imprese propongono spesso pacchetti “funerale economico” a partire da circa
1.200-1.800 euro, che comprendono i servizi essenziali: bara semplice, trasporto, disbrigo
pratiche burocratiche e allestimento minimo. È importante confrontare più preventivi,
leggere attentamente le voci incluse e accertarsi che l’agenzia sia regolarmente
autorizzata e affidabile. Alcune imprese offrono anche preventivi gratuiti e trasparenti
online. Come ridurre i costi: consigli pratici Ci sono diverse strategie che possono aiutare
a contenere le spese: Scegliere una bara semplice: la normativa non impone requisiti
estetici particolari. È possibile optare per un cofano in legno economico ma conforme alla
legge.
Limitare i servizi accessori: addobbi floreali, necrologi sui giornali, libretti per la cerimonia,
auto di accompagnamento possono essere evitati o sostituiti con alternative più
economiche. Evita il superfluo: non è obbligatorio organizzare un corteo funebre, né
utilizzare sale del commiato costose. Una cerimonia semplice presso la parrocchia di
appartenenza o in ambito familiare è del tutto legittima e dignitosa. Supporto del Comune:
in caso di comprovata difficoltà economica, è possibile fare richiesta al Servizio Sociale
Municipale o al Dipartimento Politiche Sociali del Comune di Roma per accedere al
“funerale sociale” gratuito o a costi ridotti.
Disbrigo pratiche burocratiche Un funerale richiede la gestione di diverse pratiche:
denuncia di morte, richiesta di trasporto, concessione della sepoltura o autorizzazione alla
cremazione. Questi adempimenti vengono normalmente gestiti dall’agenzia funebre, ma è
bene conoscere alcuni aspetti: Il certificato di morte viene rilasciato dal medico curante o
dal medico necroscopo. La dichiarazione di morte va presentata all’Ufficio di Stato Civile
del Comune entro 24 ore.
Per la cremazione è necessaria l’espressione di volontà da parte del defunto o dei
familiari, documentata secondo la normativa vigente. Dove si svolge la cerimonia? In caso
di funerale religioso, la cerimonia può svolgersi nella parrocchia del defunto, spesso senza
costi elevati. È possibile chiedere di ridurre o annullare le offerte se si è in difficoltà
economica

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL